Percorsi
Possibilità di pianificazione viaggi soggiorno per scuole e gruppi, campi scuola e centri estivi. Il Centro di Esperienza Ambientale offre un’ampia gamma di servizi di didattica per le scuole ed i turisti con percorsi tematici, visite in giornata, campi scuola.Ideale per fughe romantiche e vacanze con bimbi, nonché un ottimo punto di partenza per visitare le città d’arte tra l’Umbria e la Toscana.
Tra terra e acqua
Il territorio, la storia e l’ambiente della Polvese. Un percorso fra Castello, Monastero, Chiesa di San Giuliano, Oliveti secolari, Lecceta di San Leonardo, Giardino delle Piante Acquatiche per apprezzare storia e natura dell’Isola. Luoghi del sapere e del fare. Itinerario fra antichi mestieri, arti e nomi di luogo. “Leggere” il territorio sfogliandone le pagine in un affascinante percorso fra nomi di del passato e del presente, arti e antichi mestieri, miti e leggende.

La Mia Impronta
Un percorso per costruire e analizzare l’impronta ecologica personale e della comunità di appartenenza (famiglia, scuola, quartiere) e confrontarla con quella di altre popolazioni del mondo. Quanta Energia! Un percorso di analisi del consumo energetico, dell’impatto sul clima e delle buone pratiche di risparmio. Dopo una analisi comparata fra storia, scienza e tecnica verranno realizzati dei modelli in scala funzionanti per piccoli utilizzi domestici ed a scuola.

Il territorio: un libro da sfogliare
Percorso di analisi paesaggistica per l’interpretazione dei cambiamenti del territorio determinati nel tempo dall’uomo e dalla natura. Ali-Menti. Laboratorio creativo e interculturale di educazione sugli alimenti ed il consumo consapevole per conoscere e apprezzare le tradizioni enogastronomiche del territorio.

La bottega delle erbe
Erbe officinali, aromatiche, tintorie e tessili, riconoscimento, utilizzo, e storie . Un viaggio nella storia come “apprendisti di bottega” alla ricerca di erbe, lavorando a preparazioni aromatiche e tintorie, alla scoperta di tradizioni e culura

L’Oro dell’Isola
Percorso di analisi paesaggistica per l’interpretazione dei cambiamenti del territorio determinati nel tempo dall’uomo e dalla natura. Storia dell’olivo e dell’arte olearia fra gastronomia, tecnologia e miti. Il percorso si svolge nel periodo autunnale quando sull’isola vengono raccolte e molite le olive presso il Frantoio per la produzione del pregiato Olio Extravergine Biologico di Oliva.

Le Stagioni e i Quattro Elementi
Percorso di analisi paesaggistica per l’interpretazione dei cambiamenti del territorio determinati nel tempo dall’uomo e dalla natura. Un affascinante gioco di relazioni fra scienza cultura per vivere l’Isola quando i mutamenti stagionali producono risonanze ed echi di acqua, terra, aria e fuoco. Il percorso si svolge nel corso di uscite in giornata a ottobre, gennaio, aprile, giugno.

L’Isola InCantata
Con canti, filastrocche, racconti e giochi sarà svelato il territorio “incantato” dell’Isola polvese. Un itinerario fra il Castello, il Tuoro e il Giardino delle Piante Acquatiche. Percorso per la Scuola dell’Infanzia e I-II classe della Scuola Primaria.
Attività

- Escursioni
- Orienteering, uso di carte topografiche e bussola
- Caccia al tesoro
- Raccolta reperti naturali ed osservazione allo stereomicroscopio
- Campionamento ed analisi delle acque del lago con valutazione della loro qualità
- Campionamenti al fitodepuratore e al Giardino delle Piante Acquatiche con analisi della qualità delle acque
- Prove pratiche di fitodepurazione con modellini funzionanti
- Realizzazione di modellini funzionanti ad energia solare e fotovoltaica
- Creazione di oggetti con materiali naturali del territorio: creta, cannucce, conchiglie, vimini, etc.
- Raccolta e riconoscimento delle erbe di campo aromatiche, officinali e commestibili
- Allestimento di un erbario, realizzazione di sacchetti e sali profumati, tinture madri, soluzioni oleose
- Analisi del paesaggio dell’Isola con laboratorio pratico presso il Giardino delle Piante Acquatiche del
- Porcinai
- Laboratori di educazione alimentare sui cereali ed i prodotti tipici del territorio
- Calcolo dell’impronta ecologica e dell’impronta idrica
- Gioco di ruolo sulla storia dell’Isola
- Animazione in ambiente naturale per i più piccoli
- Canoa (solo da giugno a settembre)